Caffè Letterario Mario La Cava
Guarda tutti gli eventi…

“…ho speso una vita per scrivere, per analizzare la Calabria, non so se bene o male; questo non tocca a me dirlo. Posso dire che ho fatto grandi sacrifici, sperando che questa terra potesse avere una sorte migliore, come credo che avrà“. (Mario La Cava)
Primo piano

Premio speciale “La Melagrana” a Luigi Maria Lombardi Satriani, a “Il popolo di mezzo” di Mimmo Gangemi il premio dei lettori
Novità in libreria

Traduction de Erik Pesenti Rossi
Presses universitaires de Strasbourg
Un jour de l’année (Un giorno dell’anno), une pièce de Mario La Cava, traduite de l’italien et présentée par Erik Pesenti Rossi, dans la collection “hamARTia”.

Mi batterò come un leone
Carteggio 1936-1981
Mario La Cava – Fortunato Seminara
Rubbettino
in uscita a Gennaio 2022
La pubblicazione del carteggio Mario La Cava – Fortunato Seminara costituisce un contributo ulteriore ad una migliore comprensione della vita e dell’opera dei due scrittori calabresi, fra i più originali della letteratura italiana del Novecento. L’epistolario, accentrato soprattutto sul Ventennio fascista e l’immediato dopoguerra, illustra la volontà dei due giovani scrittori esordienti i quali, nonostante l’isolamento ed un contesto politico difficile, riescono a pubblicare con entusiasmo i primi scritti. Come tanti altri, Seminara non riesce ad evitare alcune ambiguità di fronte al Regime. La seconda parte dell’epistolario, invece, mette in scena due scrittori affermati ma dimenticati, in preda a numerose difficoltà per sopravvivere ma che, nonostante tutto, continuano a credere nella loro opera.

Voci dal Mezzogiorno negli anni 1945-1986
Laruffa
Le corrispondenze dalla Calabria e dal Meridione d’Italia raccolte nel volume “Voci dal Mezzogiorno” coprono un periodo che va dal 1945 al 1986.

I fatti di Casignana
Rubbettino
Pubblicato per la prima volta da Einaudi nel 1974, è adesso disponibile nella nuova edizione di Rubbettino con prefazione a firma di Goffredo Fofi.

I miei maffiosi
Hacca
Ventiquattro articoli, cronache e riflessioni sulla mafia, scritti da Mario La Cava su vari giornali dal 1970 al 1986, raccolti in un volume da Hacca con prefazione a cura di Vito Teti e postfazione di Fulvio Librandi.

Viaggio in Lucania
Rubbettino
«Sono due le Lucanie che Mario La Cava conosce negli anni Cinquanta. Una è la terra osservata con gli occhi di Leonardo Sinisgalli e Rocco Scotellaro, i poeti alfieri di una regione che all’epoca viveva sotto i riflettori di un successo letterario. L’altra è quella geografica, sperimentata in un viaggio effettuato nel 1952 con lo scopo di scrivere un reportage.»
Dalla prefazione di Giuseppe Lupo