-
“La quercia di Bruegel” di Alessandro Zaccuri è l’opera vincitrice della V edizione del Premio Letterario Mario La Cava
Premio speciale “La Melagrana” a Luigi Maria Lombardi Satriani, a “Il popolo di mezzo” di Mimmo Gangemi il premio dei lettori È “La quercia di Bruegel” (Aboca) di Alessandro Zaccuri l’opera vincitrice del Premio letterario “Mario La Cava”. Organizzato dal Comune di Bovalino in collaborazione con il Caffè Letterario “La Cava”, con il patrocinio del Consiglio regionale della Calabria e della Città Metropolitana di Reggio Calabria, il contributo dell’Ordine degli Avvocati di Locri e della Banca di Credito Cooperativo di Cittanova, il Premio Letterario La Cava è giunto alla quinta edizione. Il premio dedicato allo scrittore bovalinese ha visto in concorso quindici opere attentamente selezionate dalla giuria composta da Cinzia Leone, scrittrice…
-
Donne di carta. Marianna Procopio
Nell’ambito del progetto La Calabria delle donne. Festival del genio femminile di Calabria, quest’anno dedicato alle Donne di carta. Scrittrici e personaggi letterari femminili, presentato il 7 marzo 2022 nella sala stampa di Palazzo Montecitorio, il 12 marzo al Caffè Letterario Mario La Cava si parlerà della figura e l’opera di Marianna Procopio, con gli interventi del critico letterario Giuseppe Italiano, di Paola Radici Colace, Professore ordinario di filologia classica dell’Università di Messina, della scrittrice Giusy Staropoli Calafati, del Presidente del Caffè Letterario Mario La Cava Domenico Calabria e le letture dell’attrice Giulia Palmisano. Marianna Procopio nasce a Bovalino, in provincia di Reggio Calabria, il 15 novembre 1885. Figlia di una…
-
Premio Mario La Cava: in finale le opere di Calaciura, Gangemi e Zaccuri. Premio speciale “La Melagrana” a Lombardi Satriani
Io sono Gesù di Giosuè Calaciura (Sellerio), Il popolo di mezzo di Mimmo Gangemi (Piemme), e La quercia di Bruegel di Alessandro Zaccuri (Aboca) sono le tre opere finaliste al Premio letterario Mario La Cava
-
È aperta la campagna di tesseramento 2022
È aperta la campagna di tesseramento per l'anno 2022 del Caffè Letterario “Mario La Cava”.
-
Il carteggio tra Mario La Cava e Fortunato Seminara presto in libreria
Mi batterò come un leone. Carteggio 1936-1981 è in uscita presso Rubbettino
-
Premio Letterario Mario La Cava. Presentate le opere in concorso alla V edizione
Prende il via la quinta edizione del prestigioso Premio Letterario Mario La Cava, promosso e organizzato dal Comune di Bovalino in collaborazione con il Caffè Letterario Mario La Cava, che nelle precedenti edizioni ha visto premiati Claudio Magris, Maria Pia Ammirati, Nadia Terranova e Donatella Di Pietrantonio.La giuria composta da Marco Gatto, docente dell’Università della Calabria, dalla scrittrice Cinzia Leone, da Giuseppe Lupo, scrittore e docente all’Università Cattolica di Milano e dai rappresentanti istituzionali Pasquale Blefari, Assessore alla Cultura del Comune di Bovalino, e Domenico Calabria, Presidente del Caffè Letterario Mario La Cava, ha selezionato 15 opere di narrativa italiana pubblicate nel periodo Agosto 2020-Settembre 2021.Le opere in concorso sono:…
-
Si svolgerà il 4 agosto 2021 la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Letterario Mario La Cava
Si svolgerà il prossimo 4 agosto al Parco dei diritti dei bambini di Bovalino (RC) la cerimonia di premiazione della IV Edizione del Premio Letterario Mario La Cava. Saranno presenti la vincitrice Donatella Di Pietrantonio con l’opera Borgo Sud (Einaudi) e Piero Bevilacqua, vincitore del Premio “La Melagrana”. Interventi musicali di Manuela Cricelli e Peppe Platani.
-
È possibile destinare il 5 per mille alla nostra Associazione per sostenere le attività del Caffè Letterario Mario La Cava.
Firma e inserisci il codice fiscale 90004740800nella tua dichiarazione dei redditi
-
È APERTA LA CAMPAGNA DI TESSERAMENTO 2021
Il Caffè Letterario “Mario La Cava” apre le porte (per ora solo virtualmente) a quanti vorranno far parte di una realtà culturale tutta da scoprire.Se ti piacciono le nostre iniziative iscriviti o rinnova la tua tessera: sostieni la Cultura!Con un contributo minimo di 10 euro potrai diventare un socio del Caffè e sostenere attivamente tutte le nostre iniziative culturali. Potrai decidere se seguire semplicemente i nostri eventi o diventare parte integrante del nostro gruppo, una realtà in continua espansione pronta ad accogliere quanti vorranno farne parte. LE NOSTRE INIZIATIVE:Il Covid-19 ha causato una battuta d’arresto delle iniziative culturali nella nostra sede in Corso Umberto I a Bovalino, ma il nostro…
-
A “Borgo Sud” di Donatella Di Pietrantonio il Premio Mario La Cava 2020. A Piero Bevilacqua il Premio “La Melagrana”
Dopo L’Arminuta (romanzo vincitore del Premio Campiello 2017), Donatella Di Pietrantonio ci regala un romanzo teso e intimo, intenso a ogni pagina, capace di tenere insieme emozione e profondità di sguardo.